L’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale e la
Scuola Nazionale dell’Amministrazione, Presidenza del Consiglio
dei Ministri, stipulano un accordo quadro di collaborazione
Roma, 9 Febbraio 2016.
L’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES) e la Scuola Nazionale
dell’Amministrazione (SNA), Presidenza del Consiglio dei Ministri, hanno stipulato un accordo
quadro di collaborazione in modo da attivare iniziative congiunte con la partecipazione di soggetti
pubblici e privati.
Le parti contraenti, nelle persone del Prof. Valerio De Luca per AISES e del Prof. Giovanni Tria per
la SNA, condividono la necessità di progettare e gestire attività che avranno come oggetto
tematiche riguardanti la finanza globale e nazionale, la cooperazione economica, politica e culturale
e l’educazione finanziaria, emerse recentemente nei più importanti forum mondiali, quali il World
Government Summit e il World Economic Forum. Lo sviluppo di temi chiave come la Governance
del futuro, la Governance dell’Innovazione e il potenziamento di servizi per il settore pubblico
diventa così parte fondamentale per il futuro di AISES e per la collaborazione rivolta al mondo della
Pubblica Amministrazione con la SNA, la quale ricopre un ruolo di punta nella formazione delle
prossime classi dirigenti.
L’ultimo Forum di Davos ha posto l’accento su argomenti quali la Quarta Rivoluzione Industriale,
Artificial Intelligence, l’internet of things e il settore della financial technology. Il modo in cui il
nostro capitale umano verrà formato e inserito nei settori pubblici o privati dovrà essere in grado di
gestire le innovazioni tecnologiche e il loro impatto sull’economia e sulla politica per non esserne
sopraffatto.
L’accordo con la SNA, membro del MENA-OCSE Governance Programme Center, promotore di
iniziative di capacity building di supporto alle amministrazioni pubbliche dei paesi arabi e del
medio oriente, rafforza la visione internazionale della nostra accademia e supporta lo sviluppo del
tema della Global Governance in queste aree del mondo.
I rapporti di collaborazione saranno mirati ad implementare linee guida strategiche comuni e
organizzare convegni, seminari, workshop e iniziative aventi tematiche di comune interesse rivolte
al mondo della PA, al mondo accademico ed imprenditoriale, e alla realizzazione di studi e ricerche
inerenti al funzionamento dei meccanismi istituzionali e alla relazione tra pubblico e privato, e
soprattutto alla valorizzazione e formazione di giovani talenti, in sinergia con la SNA e la
Presidenza del Consiglio dei Ministri.