The G.R.E.E.N. Project - “Global Rules, Ethics and Economics Network” is a global research network of excellence among prestigious academic centers.
This platform of dialogue has the primary goal a re-elaboration of ethical values and principles, global regulation and international standards, economic models and its practical application for global governance, international trade and finance, long-term policies and investments, stability and monetary policy, growth and sustainability, corporate governance and banking system.
This fertile ground will disseminate solid values and pragmatic principles, multiple capabilities and shared knowledge, advanced theories and applications, global standards and best practices to help us pursue the goal of universal common good and promote a model of human coexistence that is truly free, plural and inclusive.
Children categories
The University of Kigali (UoK): 3rd African University to join the G.R.E.E.N Network
http://uok.ac.rw/2017/06/11/university-of-kigali-enters-into-partnership-with-green-network/
On June 5th, 2017, Prof. Valerio De Luca[1], Chairman of the International Academy for Social and Economic Development (AISES)[2] and Director of the G.R.E.E.N. Network[3], in his official visit in Kigali signed a Partnership between the G.R.E.E.N Network and the University of Kigali, Center for Economic Governance and Leadership[4]. Special thanks to Grégoire Piller, AISES Head of African Affairs, who has made this partnership possible.
The Center was established in 2016 as a response to the need to redesign and offer programs identified by various national studies as critical to the development of the private and public sectors in Rwanda. The Center aim to be the most respected training institution in the East Africa Region in the area of governance, leadership and sustainability.
Prof. Valerio De Luca has delivered a Lectio Magistralis on the topic “Sustainability, Governance and Innovation” at the University of Kigali. The Lectio Magistrali dealt with the most important issues of our time, focusing on the multidimensional view of Sustainability, the new policies that the international community should adopt and the role of innovations in achieving the Sustainable Development Goals (SDGs).
With this partnership UoK became the 3rd African University after Strathmore Business School in Nairobi, Kenya and The University of Fort Hare in South Africa to join this global network among research centers of excellence, that will act as hubs in extending its vision and mission around the world.
The G.R.E.E.N. Project - “Global Rules, Ethics and Economics Network” is a global network among research centers of excellence, that will act as hubs in extending its vision and mission around the world.
The partnerships with CEGL will provide local support for graduate students, post-docs, professors and practitioners, and will provide an infrastructure for scholars to travel and more easily collaborate with colleagues from around the world. The Network aims to inculcating values, academic excellence, responsibility, accountable leadership and entrepreneurship to the youth for catalytic economic growth and sustainable development in the African continent through training, research, and exchange programs.
On June 23rd, a delegation of the University of Kigali will be visiting Rome and deliberate on international accord with the Global Sustainability Forum[5] Center for Economic Governance and Leadership to attend an international panel in the Vatican, Pontificia Università Laternanense[6].
Accordo di collaborazione tra CENTRO STUDI AMERICANI e ACCADEMIA INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE – AISES
Prof. Valerio De Luca
Presidente
AISES
Accademia internazionale per lo
Sviluppo Economico e Sociale
Roma, Italia
Roma, 12 febbraio 2016
Gentile Prof. De Luca, caro Valerio
Desidero ringraziarTi per la disponibilità manifestata da AISES a collaborare con il Centro Studi Americani nell'ambito del perseguimento delle nostre finalità statuarie.
In particolare, ho il piacere di comunicarTi la nostra adesione alla proposta di essere partner nell'attivazione del "Global Security and Foreign Affairs Program" da Te diretto.
Tale percorso opererebbe come piattaorma di confronto e di approfondimento con i protagonisti del settore governativo, diplomatico, accademico, economico e delle organizzazioni internazionali, attraverso high-level seminars, workshops, conferenze, policy making initiatives e pubblicazioni, favorendo inoltre dialogo intergenerazionale tra classi dirigenti e futuri leader.
Fiducioso del bel lavoro che potremo realizzare con le nostre organizzazioni, Ti rinnovo i miei più cordiali saluti.
Paolo Messa
Direttore Centro Studi Americani
Accordo quadro di collaborazione tra SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE e ACCADEMIA INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE – AISES
Accordo quadro di collaborazione
TRA
SCUOLA NAZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE (di seguito denominata SNA), con sede legale in Roma, Via de’ Robilant n. 11 – CAP 00135 - (C.F. 80006130613), in persona del Presidente, legale rappresentante, Prof. Giovanni Tria;
E
ACCADEMIA INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE – AISES (di seguito denominata AISES) con sede legale in Roma, Via dei Tre Archi, 11 – CAP 00186 (C.F. 10326341004 ), nella persona del Presidente Prof. Valerio De Luca;
di seguito congiuntamente denominate le “Parti”
VISTO il decreto legislativo 1° dicembre 2009, n. 178, recante riorganizzazione della Scuola superiore della pubblica amministrazione (SSPA) a norma dell’art. 24 della legge 18 giugno 2009, n.69, ed in particolare l’art. 3, comma 1, lett. d) il quale stabilisce che la Scuola svolga attività di formazione ed aggiornamento, in base a convenzioni e con tutti gli oneri a carico dei committenti, di dipendenti di amministrazioni pubbliche diverse da quelle statali, di soggetti gestori di servizi pubblici e di istituzioni ed imprese private, al fine di migliorare l’interazione e l’efficienza dei rapporti di collaborazione e scambio tra la pubblica amministrazione statale e le altre amministrazioni pubbliche, nonché con il settore privato;
VISTO, inoltre, l’art. 3, comma 2, del d.lgs. n. 178/2009 sopra citato, ove è stabilito che la Scuola può promuovere o partecipare ad associazioni e consorzi, nonché stipulare accordi di programma, convenzioni e contratti con soggetti pubblici e privati;
VISTO l’art.1 del Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.70 che modifica la denominazione della Scuola superiore della pubblica amministrazione in Scuola nazionale dell’amministrazione (SNA);
PREMESSO CHE
la SNA costituisce il punto centrale del Sistema unico del reclutamento e della formazione pubblica, istituito per migliorare l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione italiana;
la SNA cura lo sviluppo di programmi di ricerca sulla pubblica amministrazione, le politiche pubbliche e l’economia pubblica; la consulenza e assistenza tecnica alle Pubbliche Amministrazioni per l’attuazione dei programmi di riforma e di innovazione e sulle questioni relative all’internazionalizzazione del sistema economico italiano;
la SNA investe fortemente nel reciproco scambio di buone pratiche tra istituzioni internazionali per lo sviluppo di azioni di buon governo in tutto il mondo;
l’AISES è un’associazione indipendente e senza scopo di lucro con sede in Roma, che si propone l’obiettivo di valorizzare la conoscenza e il capitale umano di eccellenza, fondendo gli sviluppi della ricerca scientifica, dell’innovazione tecnologica e dell’economia di mercato con il patrimonio universale di principi e valori della cultura umanistica europea. A tal fine opera come piattaforma permanente di dialogo e confronto tra governi, istituzioni, organizzazioni internazionali, imprese, associazioni e fondazioni, centri e università nazionali ed estere di eccellenza e nuove generazioni.
CONSIDERATA
l’opportunità di attivare iniziative congiunte in materia di internazionalizzazione, in una strategia di sistema-paese che valorizzi le sinergie dei diversi soggetti interessati, pubblici e privati, e l’apporto integrato di risorse;
l’opportunità di realizzare attività, analisi, e ricerche sui temi di “Global Governance, Finance and Digital Economy”, nonché la necessità di organizzare forum, seminari, workshop e iniziative di aggregazione di altro tipo allo scopo di sensibilizzare i partecipanti sulle questioni relative a tali temi;
la necessità, in un contesto economico globalmente interconnesso e fortemente competitivo come quello attuale, di progettare e/o gestire progetti formativi per lo sviluppo di competenze professionali specifiche a favore della Pubblica Amministrazione;
la possibilità, in un mondo in cui i sistemi di comunicazione e trasporto aumentano la loro capacità e velocità di delivery in modo esponenziale, di creare una comunità di “leader senza frontiere” dove far circolare idee, competenze, strategie, soluzioni, in grado di fondare un Europa della conoscenza per la necessaria definizione di interessi generali e di orientamento degli indirizzi di global policy, a supporto di istituzioni governative e non governative, di organizzazioni pubbliche e private, grazie al coordinamento orizzontale di leader ed esperti di settore e alla convergenza verticale di singoli tavoli di lavoro.
TUTTO CIÒ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
Art. 1
(Premesse)
Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo quadro e si considerano integralmente riportate nel presente articolo.
Art. 2
(Finalità dell’accordo)
La SNA e l’AISES intendono sviluppare rapporti di collaborazione al fine di:
- organizzare convegni, seminari, workshop e iniziative di aggregazione di altro tipo inerenti tematiche di comune interesse, rivolte al mondo della Pubblica Amministrazione, al mondo accademico ed imprenditoriale, favorendo inoltre il dialogo intergenerazionale tra classi dirigenti e futuri leader;
- progettare e/o gestire progetti formativi per lo sviluppo di competenze utili alla Pubblica Amministrazione, aventi per oggetto tematiche riguardanti la finanza globale e nazionale, le policies pubbliche, la cooperazione economica, umanitaria e sociale;
- realizzare studi e ricerche inerenti al sistema Paese e al funzionamento dei meccanismi istituzionali e alla relazione tra pubblico e privato; studiare altresì in modo comparato i sistemi della PA e i principi dell’e-government internazionale e la collaborazione tra strutture consolidate e senior government a livello nazionale;
- promuovere la specializzazione di giovani professionisti nei settori della PA, finanza, cooperazione economica, politica e culturale con un’ottica rivolta all'Italia e alla Sua dimensione internazionale di Paesi membro dell’UE e di altre istituzioni globali;
- pubblicizzare e promuovere la propria attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione (sia su supporto cartaceo che informatico).
Art. 3
(Oggetto)
La SNA e l’AISES potranno realizzare iniziative congiunte, nell’ambito dell’attuazione dei rispettivi fini istituzionali e delle finalità di cui all’art. 2, attraverso l’approfondimento di studi, ricerche e analisi nei vari ambiti d’interesse e l’organizzazione di iniziative a fini divulgativi e formativi.
Le attività saranno incentrate su “Global Governance, Finance and Digital Economy”, che comprende i seguenti temi oggetto di discussione nazionale ed internazionale:
- Avere un ruolo proattivo nell’educazione finanziaria delle diverse componenti del Paese, al fine di esplicitare la complessità degli strumenti finanziari disponibili al grande pubblico, evidenziare le interrelazioni presenti sui mercati globali e l’evoluzione degli scenari macroeconomici, studiare problemi e prospettive delle economie emergenti.
- Un’ Italia virtuosa e moderna: efficientare il regime fiscale per venire incontro alla necessità di una gestione del pubblico più sostenibile e per facilitare la crescita del settore privato.
- Quarta Rivoluzione Industriale: l’impatto di Artificial Intelligence, robotica, Internet of Things, automatizzazione delle macchine, 3D printing, quantum computing, tecnologie di conservazione dell’energia e altre innovazioni tecnologiche sulle attività della Pubblica Amministrazione e del Sistema Paese in generale.
- Policy analysis nell’Unione Europea e in un sistema di organismi intergovernativi globali: educare i giovani professionisti ad avere un’ottica e ricercare un impatto internazionale;
- Big Data Management per analizzare i macro-trend emergenti ed efficientare la gestione del settore pubblico.
- Health management: come affrontare le sfide della sanità pubblica e della previdenza sociale nel XXI secolo e quale aiuto ricevere dall’innovazione tecnologica.
Per il conseguimento delle suddette attività, si potranno utilizzare particolari attrezzature e specifici impianti disponibili, previe opportune decisioni e disponibilità.
Per lo svolgimento di tali attività si prevede la stipula di specifici accordi esecutivi tra le Parti, in coerenza con il presente accordo quadro, come esplicitato all’art. 6.
Art. 4
(Responsabili scientifici)
Le parti individuano, nell’ambito della propria autonomia, un responsabile scientifico nonché un international advisory board per le attività previste dal presente accordo.
Art. 5
(Obblighi delle Parti)
Ciascuna Parte si impegna, in esecuzione del presente accordo quadro:
- a svolgere le attività di propria competenza con la massima cura e diligenza;
- a tenere informata l’altra Parte sulle attività effettuate.
Art. 6
(Accordi esecutivi)
Gli accordi esecutivi che regoleranno lo svolgimento delle diverse attività specifiche di cui all’art. 3 indicheranno:
- gli obiettivi da conseguire e le specifiche attività da espletare;
- i termini degli impegni assunti da ciascuna delle Parti;
- le modalità di esecuzione e la durata delle attività;
- il personale coinvolto;
- l’individuazione dei locali e delle attrezzature destinati allo svolgimento delle attività, nel rispetto dei regolamenti interni della SNA e dell’AISES;
- gli eventuali contributi finanziari previsti;
- i responsabili scientifici di entrambe le Parti per gli obiettivi da conseguire.
Tali accordi esecutivi scaturenti dall’applicazione del presente accordo quadro saranno preventivamente sottoposti agli Organi competenti delle Parti e saranno stipulati nel vigente sistema di deleghe in ciascuna delle Parti.
Art. 7
(Durata)
Il presente accordo quadro ha la durata di anni tre (3) a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso. La durata potrà essere prorogata per un pari periodo previo accordo scritto tra le Parti, da comunicare almeno tre mesi prima dalla data di scadenza.
Art. 8
(Regole di comportamento presso la sede dell’altra Parte)
Ciascuna Parte accoglierà, in qualità di ospite, previi i rispettivi nulla-osta interni, il personale dell’altra operante nelle attività oggetto del presente accordo quadro.
I dipendenti di una delle Parti, che eventualmente si dovessero recare presso la sede dell’altra, per lo svolgimento delle attività, sono tenuti ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari, di sicurezza e di protezione sanitaria in vigore presso la Parte ospitante, nonché alle regole che ne disciplinano l’accesso.
Art. 9
(Utilizzazione dei risultati di progetti, studi e ricerche)
I risultati della ricerca e degli studi svolti in collaborazione, secondo lo spirito del presente accordo quadro e sulla base di intese specifiche tra le Parti, potranno essere divulgati ed utilizzati da ciascuna di esse, in tutto o parzialmente, pubblicando i risultati sui rispettivi siti, su riviste nazionali ed internazionali, su libri, o in occasione di congressi, convegni e seminari, concordando i termini e le modalità delle pubblicazioni con l’altra Parte. Le Parti sono tenute comunque a citare l’intesa nell’ambito della quale è stato svolto il lavoro didattico o di ricerca.
È consentito a ciascuna delle Parti di utilizzare, esclusivamente per uso interno, documenti, cognizioni e quant’altro scaturisca dalle attività oggetto dell’accordo.
Art. 10
(Trattamento dei dati )
Le Parti dichiarano di essere informate e di acconsentire a che i “dati personali” forniti, anche verbalmente, per l’attività di stipula dell’ accordo quadro e degli accordi esecutivi, saranno trattati esclusivamente per le finalità oggetto dei suddetti accordi, secondo quanto stabilito dal D. lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
Art. 11
(Promozione dell’immagine)
Le Parti promuoveranno e valorizzeranno l’immagine delle iniziative comuni e il comune impegno nell’attuazione delle attività di cui al presente accordo quadro.
In particolare, i loghi della SNA e dell’AISES potranno essere utilizzati nell’ambito delle attività congiunte oggetto del presente accordo quadro, secondo le modalità che verranno di volta in volta concordate tra le Parti.
Art. 12
(Copertura assicurativa)
Ciascuna Parte provvede alla copertura assicurativa del proprio personale secondo le proprie vigenti disposizioni nell’ambito delle attività in attuazione del presente accordo quadro.
Art. 13
(Foro competente)
Il presente accordo quadro è disciplinato e regolata dalle Leggi dello Stato Italiano. Le parti accettano di definire amichevolmente qualsiasi controversia che possa insorgere tra le Parti.
Nel caso in cui non fosse possibile dirimere la controversia amichevolmente, si conviene che competente sia il Foro di Roma.
Accordo per la realizzazione di ricerche e documenti tra Assogestioni - Associazione Italiana del Risparmio Gestito e Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES)
Premesso che:
- Assogestioni ha quali finalità: a) collaborare in Italia e all'estero con istituzioni e amministrazioni pubbliche, con organizzazioni con finalità economiche, sociali, ideali e culturali, con enti e associazioni, anche eventualmente aderendovi, per lo studio e la soluzione dei problemi che interessano i settori del risparmio gestito, della previdenza complementare e del mercato finanziario; b) sollecitare l'innovazione normativa a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale nelle materie che interessano la gestione del risparmio, il mercato finanziario e la previdenza complementare; c) assumere la rappresentanza degli interessi collettivi degli Associati, in Italia e all'estero, curandone la promozione e la tutela; d) curare la tutela degli interessi di uno o più Associati, purchè tali interessi non siano in conflitto con quelli comuni; e) svolgere attività di studio, informazione, divulgazione, consulenza e assistenza tecnica, al fine di aumentare la qualificazione professionale degli Associati e migliorare la comprensione della realtà del risparmio gestito, dei mercati finanziari e della previdenza complementare; f) promuovere le iniziative per la crescita ordinata, stabile ed efficiente del risparmio gestito, dei mercati finanziari e della previdenza complementare; g) esercitare ogni utile attività per assicurare l'osservanza delle norme volontarie di autoregolamentazione; h) promuovere ogni altra opportuna iniziativa al fine di accrescere la protezione dei risparmiatori attraverso il corretto e trasparente funzionamento dei mercati finanziari.
- In particolare, costituiscono, tra gli altri, temi di ricerca di interesse di Assogestioni i processi di regolazione dei mercati finanziari italiani ed internazionali; la definizione di regole e incentivi nelle istituzioni e nei mercati; le articolazioni di sviluppo del governo dell'economia;
- AISES è un'associazione indipendente con sede a Roma che si propone l'obiettivo di valorizzare gli sviluppi della ricerca scientifica, dell'innovazione tecnologica e dell'economica di mercato con il patrimonio universale di principi e valori della cultura umanistica europea. A tal fine, AISES opera come piattaforma permanente di dialogo e confronto tra governi, istituzioni, organizzazioni internazionali, imprese, associazioni e fondazioni, università.
- La formazione delle classi dirigenti costituiscono uno degli obiettivi principali di AISES, che realizza attraverso corsi, seminari, master e workshop, rivolti a professionisti ed imprenditori, manager del settore pubblico e privato, direttori di Associazioni, Enti e Fondazioni, che intendano investire nella propria, nonchè ad Aziende ed Istituzioni che desiderino investire nel proprio capitale umano e valorizzarlo, migliorando il grado di competenza, preparazione, e specializzazione dei propri dipendenti attraverso un'opportunità formativa qualificata e di livello internazionale.
- L'internazionalizzazione delle attività di studio e di ricerca costituisce uno degli obiettivi principali di AISES, che realizza attraverso il confronto interdisciplinare e accordi di cooperazione e partecipazione a progetti di ricerca internazionali in partnership con università, istituzioni, agenzie governative, associazioni, fondazioni, istituti e centri di eccellenza.
- A tal fine AISES promuove e coordina un Global Research Network tra centri di ricerca di eccellenza, quali il Sustainable Finance Project della London School of Economics; l'Observatoire Francais des Conjonctures économiques (OFCE) presso l'Institut d'études politiques de Paris; il Sustainable Finance and Market Regulation Project, Dipartimento di Economia e Diritto, la Sapienza Università di Roma; il Centro di Ricerca per il diritto d'impresa (CERADI) presso la L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma, il profit-non profit partnership for sustainable development project, Dipartimento di Studi di Impresa Governo Filosofia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
- AISES e il Global Research Network diffondono i risultati delle proprie attività di studi e ricerca, promuovendo e organizzando simposi, conferenze, seminari, workshop, pubblicazioni, report, studi di settore.
Considerando che
- L'internalizzazione delle attività di studio e di ricerca costituisce uno dei principali obiettivi sia dell'Assogestioni sia di AISES, anche mediante la partecipazione a progetti di ricerca internazionali e alla creazione di partnership con università, istituzioni, fondazioni, istituti e centri di ricerca stranieri; tutto ciò premesso e considerato, si conviene quanto segue:
- Assogestioni e AISES, ferma restando la loro autonomia, si impegnano a collaborare nelle attività di ricerca sulle materie di interesse comune.
- AISES si impegna a fornire elaborati e ricerche per la predisposizione della relazione annuale 2014 e degli interventi e documenti per le riunioni internazionali di corporate governance, cui parteciperà Assogestioni nell'ambito nazionale ed iternazionale (ICGN, EFAMA, ICI).
- Assogestioni corrisponderà ad AISES per l'attività di cui sopra 47.500,00 Euro oltre iva.
- Le attività relative alla predisposizione e alla realizzazione dei summenzionati progetti di ricerca e predisposizione testi saranno svolte sotto la direzione del prof. Valerio De Luca, nella veste di Presidente di AISES.
- Il prof. De Luca si avvrrà, per l'espletamento dei compiti di cui sopra, di esperti dell'advisory board di AISES e del supporto operativo di esperti esterni, ferma restando l'estrema confidenzialità dei lavori.
- Assogestioni e AISES si tengono rispettivamente indenni da qualunque responsabilità di tipo patrimoniale, contrattuale ovvero extracontrattuale, che possa sorgere dall'attività di Assogestioni o di AISES.
Accordo di collaborazione scientifica tra Fondazione Roma Sapienza, sezione "Cooperazione Internazionale" (COOP.INT) e Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES)
La Fondazione Roma Sapienza, sezione "Cooperazione Internazionale" con sede in Piazzale Aldo Moro 5, rappresentata dal Presidente della Fondazione prof. Renato Guarini e dal Presidente della selezione prof. Roberto Pasca di Magliano, e l'Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale, con sede in Via della Farnesina, 325 - 00135 Roma, rappresentata da prof. Avv. Valerio De Luca, in qualità di Presidente.
- considerata l'opportunità di attivare iniziative congiunte in materia di internazionalizzazione, in una strategia di sistema-paese che valorizzi le sinergie dei diversi soggetti interessati, pubblici e privati, e l'apporto integrato di risorse;
- vista l'opportunità di realizzare analisi, studi e ricerche sull'internazionalizzazione del sistema delle imprese italiane, nonchè la necessità di organizzare convegni, seminari e workshop di sensibilizzazione su tali questioni;
- sentita la necessità di progettare e/o gestire progetti formativi per lo sviluppo di competenze professionali specifiche a favore delle imprese italiane;
- premesso che, al fine di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare momenti di alternanza tra studi e lavoro nell'ambito dei processi formativi, è opportuno ed utile promuovere tirocini di formazione ed orientamento a beneficio di coloro che abbiano già assolto l'obbligo scolastico ai sensi della legge 31 dicembre 1962, n.1859.
COINT e AISES intendono attivare un Accordo di collaborazione scientifica a fine di:
- organizzare convegni, seminari e workshop inerenti tematiche di comune interesse, rivolte al mondo imprenditoriale, in particolare alle piccole e medie imprese e agli organismi di internalizzazione italiani e stranieri;
- progettare e/o gestire progetti formativi per lo sviluppo di competenze utili alle imprese italiane, aventi per ogetto tematiche riguardanti l'economia, la finanza ed il commercio internazionale, la cooperazione economica, umanitaria e sociale;
- realizzare studi e ricerche inerenti il sistema economico delle imprese italiane;
- promuovere la specializzazione di giovani nei settori della cooperazione economica, finanziaria, commerciale, politica e culturale fra l'Italia e Paesi terzi;
- pubblicizzare e promuovere la propria attività svolta e/o in fase di realizzazione, utilizzando tutti i mezzi visivi e di comunicazione (sia su supporto cartaceo che informatico).
per realizzare una o più tra le suddette attività, le parti potranno stipulare protocolli esecutivi dettagliati, Per il conseguimento delle suddette attività, si potranno utilizzare particolari attrezzature e specifici impianti disponibili, previe opportune decisioni e disponibilità.
Le parti si impegnano a svolgere le attività, oggetto delle proposte, secondo le modalità e nei tempi in esse indicati e, comunque, subordinatamente all'approvazione dei rispettivi Organi decisionali.
Le parti individuano, nell'ambito della propria autonomia, un responsabile scientifico per le attività previste da tale convenzione.
Il presente Accordo di collaborazione entrerà in vigore dalla data di sottoscrizione e avrà la durata di un anno, rinnovablie tacitamente di anno in anno salvo disdetta senza alcun onere per le parti. Qualsiasi modifica al presente Accordo dovrà essere concordata per iscritto ed entrerà in vigore solo dopo la relativa sottoscrizione ad opera di entrambe le parti.
Le parti reciprocamente si impegnano alla più rigorosa riservatezza circa tutte le informazioni, dati e documenti di cui dovessero venire a conoscenza e/o in possesso in relazione allo sviluppo delle attività di cui al presente Accordo secondo la normativa vigente. Pertanto le parti si impegnano a diffidare il proprio personale e tutti coloro che comunque collaborino all'esecuzione delle prestazioni di cui al presente accordo, alla più rigorosa osservanza della riservatezza. Le parti dichiarano reciprocamente di essere informate e, se necessario, di acconsentire a che i "dati personali" forniti, anche verbalmente, nel corso dell'esecuzione del presente Accordo, siano trattati esclusivamente per la finalità dell'Accordo stesso e con modalità automatizzate e non automatizzate, salvo diversamente stabilito nelle relative proposte. Titolari del trattamento sono le parti come sopra individuate, denominate e domiciliate e dichiarano infine di essere informate sui diritti sancini dall'art. 13 della Legge 31/12/1996 n.675.
AISES è sollevato da ogni responsabilità per qualsiasi evento dannoso che possa accadere al personale di COINT durante la permanenza presso i propri uffici o laboratori, salvo i casi di dolo e di colpa grave. AISES esonera e comunque tiene indenne COINT da qualsiasi impegno e responabilità che possa ad essa derivare, nei confronti di terzi, dall'esecuzione di attività e responsabilità che possa ad essa derivare, nei confronti di terzi, dall'esecuzione di attività derivanti dal presente Accordo da parte del proprio personale dipendente. COINT da parte sua è sollevato da ogni responsabilità per qualsiasi evento dannoso che possa accadere al personale di AISES durante la permanenza nei propri locali, salvo i casi di dolo e di colpa grave. COINT esonera e comunque tiene indenne l'AISES da qualsiasi impegno e responsabilità che, a qualsiasi titolo, possa derivare, nei confronti di terzi, dall'esecuzione di attività derivanti dal presente Accordo da parte del proprio personale dipendente.
Ciascuna parte provvederà alle coperture assicurative di legge del proprio personale che, in virtù del presente Accordo, sarà chiamato a frequentare le sedi di esecuzione delle attività. Il personale di entrambe le parti contraenti è tenuto ad uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nelle sedi di esecuzione delle attività di cui al presente Accordo, nel rispetto reciproco della normativa per la sicurezza dei lavoratori di cui ai D.Lgs. n.626/94 e successive modifiche e integrazioni, osservando in particolare gli obblighi di cui all'art. 5 del Decreto citato, nonchè le disposizioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Il personale di entrambi i contraenti, ed eventuali collaboratori esterni degli stessi comunque designati, sarà tenuto, prima dell'accesso nelle sedi di pertinenza delle parti ove vengono espletate le attività, ad acquisire le informazioni riguardanti le misure di sicurezza, prevenzione, protezione e salute, rilasciando all'uopo apposita dichiarazione. Il sogetto cui competono gli obblighi previsti dal D.Lgs. 626/94 e ss.mm. è individuato ai sensi dell'art. 10 del D.M. 363/98, nel responsabile della struttura ospitante.