CARLO AZEGLIO CIAMPI
INTRODUZIONE
La visione e l'impegno nello studio dei valori delle istituzioni e delle idee che alimentano lo sviluppo umano integrale, sono animati da quel richiamo alla coscienza di tutti, che è lo "sta a noi" del Presidente Carlo Azeglio Ciampi, già Presidente onorario dell’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES), che ponendosi come monito morale e civile si rivolge alla coscienza e al senso di responsabilità di una classe dirigente italiana ed europea con vocazione sempre più internazionale.
Il progetto della Scuola di Politica economica e Sociale (SPES) nasce e si sviluppa all’interno delle attività dell’Accademia AISES, ed in particolare del corso di alta formazione che si conclude ogni anno con il Premio internazionale “Sulle spalle dei giganti”, conferito annualmente dai giovani studenti alle personalità considerate degli esempi di leadership. Il Premio 2013 “Sulle spalle dei giganti” è stato conferito al Presidente emerito della Repubblica Italiana Carlo A. Ciampi, mentre il Premio 2014 è stato assegnato al Presidente della BCE Mario Draghi, e infine nel 2015 a Papa Francesco.
Con la scomparsa del Presidente Ciampi, avvenuta nel settembre del 2016, abbiamo inteso trasformare il significato simbolico ed umanistico del Premio in una Scuola di Alta Formazione, ad Egli intitolata, ritenendo che sia necessario prima formare persone, per poi riformare le istituzioni, ispirandosi al pensiero e alle azioni di grandi protagonisti della storia italiana ed europea, tra cui Luigi Einaudi, Alcide De Gasperi, Jean Monnet, Giovanni Paolo II, Tommaso Padoa-Schioppa, Guido Carli e Carlo Azeglio Ciampi.
MISSIONE
Le questioni globali che agitano il mondo economico e il lavoro, la crisi della politica e le istanze acute del disagio sociale, le crescenti disuguaglianze ed i nodi strutturali che ritardano lo sviluppo e la crescita del nostro Paese, richiedono un nuovo metodo di formazione della Leadership.
Il cuore della SCUOLA sarà il dialogo continuo e altamente formativo fra generazioni, al fine di orientare l'azione a principi etici della responsabilità e a una visione integrale dello sviluppo economico e sociale.
La SCUOLA, attraverso la sua offerta formativa rivolta alle giovani generazioni, intende presentarsi come un punto di riferimento nuovo nel panorama dei centri di alta formazione, fondato su testimonianze di alto senso etico e civile del servire il cittadino, lo studio delle istituzioni e delle responsabilità pubbliche, la conoscenza delle politiche economiche e sociali in una prospettiva di sviluppo globale.
OBIETTIVI
La SCUOLA nasce nel segno della “speranza” aperta al futuro e con l’obiettivo di reagire allo smarrimento di obiettivi etici nell'azione economica e istituzionale, rigenerando il tessuto connettivo tra classi dirigenti e nuove generazioni, sulla base dei solidi pilastri della conoscenza, dell’innovazione e della cultura.
La SCUOLA intende presentarsi come un talent incubetor e hub of ideas, che si prefigge l'obiettivo di trasferire un know-how di conoscenze e competenze, per selezionare una nuova classe dirigente con un commitment morale e civile, al servizio delle giovani generazioni.
ATTIVITA’ E PARTECIPANTI
La SCUOLA vuole esser un investimento nel capitale umano d’eccellenza, e cioè sulle capacità intellettuali e sulle qualità morali di una sapiente combinazione tra giovani meritevoli, e personalità di maturata esperienza e competenza del settore pubblico e privato, in qualità di docenti. Al centro dell’attività della Scuola ci saranno gli Allievi che, mediante discussioni e lavori di gruppo, svilupperanno nuovi metodi di problem solving, integrando il diverso grado di creatività ed elevate competenze in una visione etica e culturale d’insieme .
NETWORK GLOBALE DI ECCELLENZE
Grazie ad un global network of excellence con università, centri di ricerca, istituzioni governative, enti no profit, imprese e organizzazioni internazionali, la SCUOLA intende rappresentare una piattaforma di permanente aggiornamento e confronto tra i diversi protagonisti del settore economico, governativo, accademico, finanziario e imprenditoriale. Inoltre, la SCUOLA si propone come centro di sintesi e di integrazione tra idee, progetti, saperi e competenze da porre al servizio dei processi decisionali, che si strutturano su molteplici livelli e che hanno importanti ricadute sullo sviluppo umano, sulla crescita economica, sulla coesione sociale e sull’occupazione, soprattutto delle giovani generazioni, nonché sulla competitività delle imprese e dell’intero Sistema Paese.
E-LEARNING
La SCUOLA dovrebbe vivere del dialogo fra i suoi partecipanti e con i suoi fruitori online. L'intuizione della Scuola è quella di un Forum permanente di dibattito che oltre agli allievi, potrebbe coinvolgere il web e tecnologie E-Learning grazie alla pubblicazione di video, condivisione di proposte di studio e di ricerche. Il Forum sarà scandito da due Open Day nell'anno al fine di favorire la più ampia partecipazione possibile a lezioni e dibattiti in importanti sedi istituzionali e accademiche.
STRUTTURA
La governance della SCUOLA sarà affidata a un Consiglio di Alta Direzione, che svolgerà tutti i compiti relativi alla gestione della scuola, un Comitato Esecutivo, che avrà una funzione di indirizzo accademico mediante la stesura annuale di alcune linee guida per il percorso di alta formazione.
24 Maggio ore 9.30 – Premio AISES e Report Med 2019
4a Edizione del Premio Internazionale "Sulle spalle dei Giganti" e Report Med 2019
Roma, 24 maggio ore 9.30 Palazzo San Macuto, Sala del Refettorio Camera dei Deputati - Via del Seminario, 76 – Roma
L’Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale sotto il patrocinio della Commissione Europea - Rappresentanza italiana presentano la 4°edizione del Premio Internazionale “Sulle spalle dei giganti” in memoria di Carlo Azeglio Ciampi, già Presidente onorario dell’Accademia. Il Premio verrà conferito al Presidente del Parlamento Europeo On. Antonio Tajani che terrà una Lectio Magistralis su "Il futuro dell’Europa" , inaugurando la Scuola di Politica Economica e Sociale. Seguirà la presentazione del Report Euro-Med 2019 con la Prefazione della Viceministra degli Affari Esteri Emanuela del Re, promosso dal Mediterranean Forum of Rome in collaborazione con la Fondazione Roma Sapienza - Sezione Cooperazione Internazionale.
Download Cooperazione e Sviluppo nel Mediterraneo: Riflessioni su un'agenda condivisa
"Il Ruolo dell'Italia nella Sicurezza Cibernetica dopo il G7" - Centro Studi Americani, 13 Giugno 2017
"Il Ruolo dell'Italia nella Sicurezza Cibernetica dopo il G7", conferenza organizzata in collaborazione con il Centro Studi Americani, ha visto l'introduzione di Valerio DE LUCA, Direttore del "Programma Sicurezza e affari esteri", CSA-AISES e illustri relatori, tra i quali, Paolo CIOCCA, Vice Direttore Generale del Dipartimento di Informazione per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roberto BALDONI, Direttore Esecutivo del Cyber Security National Laboratory, Luigi MARTINO, Membro del Gruppo Cyber G7 2017, Giulio MASSUCCI, Fondatore e Amministratore Delegato di AVENURE, Pierluigi PAGANINI, Membro del Gruppo Cyber 2017 G7, Pier Luigi DAL PINO, Direttore Relazioni Istituzionali e Industriali - Microsoft Italia e Austria, Marco RAMILLI, Cyber Security Expert e Fondatore Yoroi, Nicola SOTIRA, Direttore Global Cyber Security Center - Poste Italiane.
Conclusioni du Giulio TERZI di SANT'AGATA, Presidente del Dipartimento Relazioni Internazionali, Fondazione Luigi Einaudi
Moderatore: Michele PIERRI, Director Cyber Affairs Agency.
Prof. George Njenga: "Ecco le mie Afriche"
Intervista al Prof. George N. Njenga, membro dell'Advisory Board AISES nonchè fondatore della Strathmore Business School University in Nairobi, nella quale vengono affrontati i mali del continente africano e le possibili soluzioni.
Presentazione Libro "Sviluppo e Innovazione. Idee, esperienze e policy per la competitività del Paese" del Vice Presidente Avv. Vito Cozzoli
Venerdì 14 dicembre 2017 alle ore 18:00 sarà presentato il libro del Vice Presidente AISES Avv. Vito Cozzoli "Sviluppo e Innovazione. Idee, esperienze e policy per la competitività del Paese" presso Palazzo Giovene di Molfetta (BA).
La presentazione sarà introdotta da Tommaso Minervini, Sindaco di Molfetta e interverranno Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia, Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, Mara Carfagna, Deputata, Salvatore Rossi, Direttore Generale della Banca d'Italia, Antonio Felice Uricchio, Rettore Università degli Studi di Bari, Thomas Miao, Amministratore Delegato Huawei Italia, Domenico Favuzzi, Amministratore Delegato Exprivia. Modera Attilio Romita, Responsabile Redazione della Sede RAI Puglia.
RSVP
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Conferenza Annuale AISES - "Una Nuova Alleanza per il Mediterraneo. Solidarietà, Sicurezza e Sostenibilità" - 29 Novembre 2017 - Palazzo Montecitorio
Conferenza Annuale
“UNA NUOVA ALLEANZA PER IL MEDITERRANEO”
Solidarietà, Sicurezza e Sostenibilità
29 Novembre 2017 - Ore 16:00
Sala della Regina - Palazzo Montecitorio - Roma
RSVP
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Prof. Salvatore, Chairman of the AISES Advisory Board, at the Center for American Studies
On 20th September, Prof. Dominick Salvatore, Chairman of the AISES Advisory Board, participated in the conference "The Trump's America First. Global scenarios for the agri-food trade" at the Center for American Studies in Rome.
The conference involved high-level speakers such as Maurizio Martina, Minister for Agricultural policies, Raffaele Borriello, Director General of ISMEA and Marta Dassù, CSA Vice President.
Photo taken from the Facebook page of the Center for American Studies
The University of Kigali (UoK): 3rd African University to join the G.R.E.E.N Network
http://uok.ac.rw/2017/06/11/university-of-kigali-enters-into-partnership-with-green-network/
On June 5th, 2017, Prof. Valerio De Luca[1], Chairman of the International Academy for Social and Economic Development (AISES)[2] and Director of the G.R.E.E.N. Network[3], in his official visit in Kigali signed a Partnership between the G.R.E.E.N Network and the University of Kigali, Center for Economic Governance and Leadership[4]. Special thanks to Grégoire Piller, AISES Head of African Affairs, who has made this partnership possible.
The Center was established in 2016 as a response to the need to redesign and offer programs identified by various national studies as critical to the development of the private and public sectors in Rwanda. The Center aim to be the most respected training institution in the East Africa Region in the area of governance, leadership and sustainability.
Prof. Valerio De Luca has delivered a Lectio Magistralis on the topic “Sustainability, Governance and Innovation” at the University of Kigali. The Lectio Magistrali dealt with the most important issues of our time, focusing on the multidimensional view of Sustainability, the new policies that the international community should adopt and the role of innovations in achieving the Sustainable Development Goals (SDGs).
With this partnership UoK became the 3rd African University after Strathmore Business School in Nairobi, Kenya and The University of Fort Hare in South Africa to join this global network among research centers of excellence, that will act as hubs in extending its vision and mission around the world.
The G.R.E.E.N. Project - “Global Rules, Ethics and Economics Network” is a global network among research centers of excellence, that will act as hubs in extending its vision and mission around the world.
The partnerships with CEGL will provide local support for graduate students, post-docs, professors and practitioners, and will provide an infrastructure for scholars to travel and more easily collaborate with colleagues from around the world. The Network aims to inculcating values, academic excellence, responsibility, accountable leadership and entrepreneurship to the youth for catalytic economic growth and sustainable development in the African continent through training, research, and exchange programs.
On June 23rd, a delegation of the University of Kigali will be visiting Rome and deliberate on international accord with the Global Sustainability Forum[5] Center for Economic Governance and Leadership to attend an international panel in the Vatican, Pontificia Università Laternanense[6].
The University of Kigali (UoK): 3rd African University to join the G.R.E.E.N Network
On June 5th, 2017, Prof. Valerio De Luca[1], Chairman of the International Academy for Social and Economic Development (AISES)[2] and Director of the G.R.E.E.N. Network[3], in his official visit in Kigali signed a Partnership between the G.R.E.E.N Network and the University of Kigali, Center for Economic Governance and Leadership[4]. Special thanks to Grégoire Piller, AISES Head of African Affairs, who has made this partnership possible.
The Center was established in 2016 as a response to the need to redesign and offer programs identified by various national studies as critical to the development of the private and public sectors in Rwanda. The Center aim to be the most respected training institution in the East Africa Region in the area of governance, leadership and sustainability.
Prof. Valerio De Luca has delivered a Lectio Magistralis on the topic “Sustainability, Governance and Innovation” at the University of Kigali. The Lectio Magistrali dealt with the most important issues of our time, focusing on the multidimensional view of Sustainability, the new policies that the international community should adopt and the role of innovations in achieving the Sustainable Development Goals (SDGs).
With this partnership UoK became the 3rd African University after Strathmore Business School in Nairobi, Kenya and The University of Fort Hare in South Africa to join this global network among research centers of excellence, that will act as hubs in extending its vision and mission around the world.
The G.R.E.E.N. Project - “Global Rules, Ethics and Economics Network” is a global network among research centers of excellence, that will act as hubs in extending its vision and mission around the world.
The partnerships with CEGL will provide local support for graduate students, post-docs, professors and practitioners, and will provide an infrastructure for scholars to travel and more easily collaborate with colleagues from around the world. The Network aims to inculcating values, academic excellence, responsibility, accountable leadership and entrepreneurship to the youth for catalytic economic growth and sustainable development in the African continent through training, research, and exchange programs.
On June 23rd, a delegation of the University of Kigali will be visiting Rome and deliberate on international accord with the Global Sustainability Forum[5] Center for Economic Governance and Leadership to attend an international panel in the Vatican, Pontificia Università Laternanense[6].